- akom74Admin
- Messaggi : 583
Data d'iscrizione : 18.10.09
Come cambiare DNS
Gio Lug 24, 2014 7:37 am
Come cambiare DNS

Come impostare DNS su Windows in modo da sostituire i lenti server DNS del tuo gestore telefonico con altri server molto più rapidi ed efficienti.
Bisogna essere degli esperti per riuscirci? Ovviamente no, quindi non aver paura, rimboccati le maniche e segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti: vedrai volare il tuo browser!
Se vuoi imparare come impostare DNS ed utilizzi Windows 7 o Vista, clicca sull’icona della connessione di rete collocata accanto all’orologio di Windows (il monitorino bianco se utilizzi una connessione via cavo oppure le tacchette della connessione Wi-Fi se utilizzi una connessione senza fili) e clicca sulla voce Apri centro connessioni di rete e condivisione del riquadro che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sul nome della connessione in uso (es Connessione alla rete locale (LAN)) se utilizzi Windows 7 oppure sulla voce Visualizza stato se utilizzi Vista e accedi alle impostazioni della connessione facendo click sul pulsante Proprietà.
Adesso, scorri l’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni. Se non sai dove trovare dei server DNS validi e veloci, ti consiglio di dare uno sguardo ai server DNS di Google oppure ad OpenDNS. Per impostarli nella tua connessione, usa i seguenti valori.
Google DNS
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
OpenDNS
Server DNS preferito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
Se vuoi impostare DNS su Windows XP, devi agire in modo leggermente diverso. Per prima cosa, clicca sul pulsante Start e seleziona Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce Rete e connessioni Internet e clicca su Connessioni di rete per visualizzare la lista delle connessioni di rete presenti sul PC.
A questo punto clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona della connessione che utilizzi correntemente (es. Connessione alla rete locale (LAN)) e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, scorri l’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione (TCP/IP). Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito eServer DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni.
Per gli utenti Mac OSX:
Andiamo su Preferenze di Sistema e quindi Network;
Selezioniamo AirPort e clicchiamo sul tasto Avanzate;
Selezioniamo la scheda DNS e aggiungiamo i DNS pubblici che sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e come domino di ricerca 8.8.8.8.
Per gli utenti Linux:
Aprite con un editor di test il file resolv.conf che si trova nella cartella "etc”;
Inserite o modificate al suo interno le seguenti voci:
nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4
Salvate e riavviate la connessione o il PC.
Special Thanks to: Salvatore Aranzulla

Come impostare DNS su Windows in modo da sostituire i lenti server DNS del tuo gestore telefonico con altri server molto più rapidi ed efficienti.
Bisogna essere degli esperti per riuscirci? Ovviamente no, quindi non aver paura, rimboccati le maniche e segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti: vedrai volare il tuo browser!
Se vuoi imparare come impostare DNS ed utilizzi Windows 7 o Vista, clicca sull’icona della connessione di rete collocata accanto all’orologio di Windows (il monitorino bianco se utilizzi una connessione via cavo oppure le tacchette della connessione Wi-Fi se utilizzi una connessione senza fili) e clicca sulla voce Apri centro connessioni di rete e condivisione del riquadro che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sul nome della connessione in uso (es Connessione alla rete locale (LAN)) se utilizzi Windows 7 oppure sulla voce Visualizza stato se utilizzi Vista e accedi alle impostazioni della connessione facendo click sul pulsante Proprietà.
Adesso, scorri l’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni. Se non sai dove trovare dei server DNS validi e veloci, ti consiglio di dare uno sguardo ai server DNS di Google oppure ad OpenDNS. Per impostarli nella tua connessione, usa i seguenti valori.
Google DNS
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
OpenDNS
Server DNS preferito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220
Se vuoi impostare DNS su Windows XP, devi agire in modo leggermente diverso. Per prima cosa, clicca sul pulsante Start e seleziona Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce Rete e connessioni Internet e clicca su Connessioni di rete per visualizzare la lista delle connessioni di rete presenti sul PC.
A questo punto clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona della connessione che utilizzi correntemente (es. Connessione alla rete locale (LAN)) e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, scorri l’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione (TCP/IP). Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito eServer DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni.
Per gli utenti Mac OSX:
Andiamo su Preferenze di Sistema e quindi Network;
Selezioniamo AirPort e clicchiamo sul tasto Avanzate;
Selezioniamo la scheda DNS e aggiungiamo i DNS pubblici che sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e come domino di ricerca 8.8.8.8.
Per gli utenti Linux:
Aprite con un editor di test il file resolv.conf che si trova nella cartella "etc”;
Inserite o modificate al suo interno le seguenti voci:
nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4
Salvate e riavviate la connessione o il PC.
Special Thanks to: Salvatore Aranzulla
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|